L'azienda nasce nel 2005 con l'obiettivo di colmare, attraverso la tecnologia wireless, il digital divide nel Cilento, in provicia di Salerno. Da operatore mono prodotto, la società ben presto inizia a declinare la filosofia che ha ispirato il nome “Convergenze” richiedendo l'Autorizzazione Generale per l'offerta al pubblico di servizi di Fonia Fissa come operatore di telecomunicazioni prima locale, poi regionale e dal 2015, nazionale, caratterizzando la sua offerta con un bundle Voce+Dati. Oggi opera con tutte le tecnologie di accesso possibili, in wholesale su rete di altri operatori ma soprattutto con tecnologia FTTH GPON e Wireless UWA su reti proprietarie. Per realizzare la rete in fibra ottica, Convergenze è titolare dalla fine del 2014 dell'Autorizzazione Generale per le realizzazioni di reti per la Comunicazione Elettronica su tutto il territorio nazionale.
Nel 2015 Convergenze ha poi diversificato l'attività dei servizi offerti approcciando il mercato dell'energia e del gas naturale, inizialmente come reseller, fino a divenire Operatore del Dispacciamento per la fine del 2017.
Progettazione, ricerca e formazione sono gli strumenti su cui l'azienda investe di continuo per innovare, perseguendo il suo modello di business ispirato alle “green practices”. Nel settore Energie si è scelto di vendere e fornire solo energia proveniente da fonti 100% rinnovabili e si è fortemente investito per realizzare una rete di colonnine di ricarica per auto elettriche, EVO ( Electric Vehicles Only), incentivando la mobilità sostenibile.
Nel basamento c'è il data center, con uno spazio attrezzato di 20 Rack, ed uno disponibile di 60, un UPS ridondato da 400KvA (espandibile ad 800), un doppio circuito refrigerante da 70kW, un gruppo elettrogeno di 450kW, connettività da 50gbps, che si candida ad essere uno dei più ampi, avanzati e potenti del Sud Italia. Il data center ospiterà servizi di virtualizzazione evoluti (datacenter as a service) immessi sul mercato in bundle con la rete FTTH (ultrabroadband fino a 300mbps) e con una rete europea ad elevatissimo numero di interconnessioni; questo farà vincere la sfida competitiva rispetto ai player di livello internazionale (Amazon, OVH, Aruba, Linode).
Questa particolare tecnologia, oltre a garantire una elevata produttività, permette una più facile integrazione con le linee architettoniche dell'edificio, nel totale rispetto dell’ambiente: alta tecnologia e integrazione paesaggistica.
The Internet Network of Convergenze S.p.A. Benefit Company grows daily. At present, our nearest NOC, in the town of Capaccio, is connected to Rome, to the NaMeX point (200 Gbps) by different communication channels and then it reaches the MIX point in Milan (200gbps). Rome is our strategic hub where, in addition to buying transit from GIT (10gbps), Cogent (10gbps) and Lumen (10gbps), we also reach two European interchange centers, namely AMS-IX (5gbps) and LINX (2.5 bps). In Milan, in addition to the balanced transits with Rome, we reach the NETIX network (5Gbps), the De-CIX excange point in Francoforte(2gbps), Any2 exchange point in Los Angeles (1Gbps) and HKIX exchange point in Hong Kong (1gbps). The capillary professional presence at European level has led Convergenze to be, with about 3200 adjacencies, the most interconnected network in Italy and the 10th in the world. Our President Rosario Pingaro has been a member of NaMeX BoD since 2013, which is the second NAP in Italy, and since 2021 he is also Vice President. The Convergenze landline network has also undergone important changes and at present is based on a dual architecture: TDM SS7 and ITC-IP, the latter derived from VoIP SIP technology. The points of interconnection with the TIM voice network are 17 and they reach all 16 Gateway Areas, creating perfect National coverage; the following OPB (Optical Packet Backbone) are bound to the Convergenze network: Rome, Pescara, Brescia, Nola, Ancona, Florence, Perugia, Milan, Bari, Palermo, Bologna, Genova, Turin, Como , Venezia, Verona e Napoli.
These achievements give our customers an ever increasing quality of services and the certainty that we can serve them throughout the country.