Icona numero verde
numero verde
800 987 787
Numero solidale 45508
Dal 04 giugno 2023 al 25 giugno 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
La Vacanza del Sorriso

Grazie ad una grande rete solidale, composta dai volontari dell’associazione Cilento Verde Blu odv e da centinaia di operatori economici, culturali, sociali e enti pubblici, l’organizzazione riesce ad accogliere ed ospitare, ogni anno, da oltre sedici edizioni, circa 250 famiglie, permettendo ad esse di beneficiare, a titolo gratuito, della Vacanza del Sorriso. Pertanto, per il periodo di settembre e ottobre, 2021, sono stati organizzati i suddetti soggiorni e campi ricreativi, offerti a titolo gratuito agli ospedali di riferimento e alle famiglie da essi segnalate quali beneficiarie. Per la realizzazione dei suddetti soggiorni e campi ricreativi, è necessario acuisire prodotti e servizi, quali culle, passeggini, sedie a rotelle, kit sanitari e per l’igiene bambino, dispenser bagni, forniture di carta igienica, set letto, set cucina, servizi minibus per trasferimento famiglie, giocattoli, prodotti alimentari, utili ed omologabili per la realizzazione dei suddetti soggiorni vacanza settimanali e campi ricreativi, che si susseguiranno a cadenza settimanale, durante tutto il periodo indicato, presso hotel e villaggi aderenti al progetto, e strutture ricettive residenziali affidate all’organizzazione a titolo gratuito in determinati periodi dell’anno, in varie località del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Associazione Cilento Verde Blu odv

L'Associazione Cilento Verde Blu odv è una organizzazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, senza fini di lucro e persegue finalità solidaristiche nel campo delle attività di assistenza sociale e socio-sanitarie e nel campo della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della promozione, valorizzazione e conservazione, delle cose di interesse artistico e storico, della promozione della cultura e dell’arte. Per raggiungere il suo scopo istituzionale l'Associazione, grazie all'esperienza umana e professionale dei suoi soci, realizza da tanti anni la manifestazone socio-assistenziale e solidale "La Vacanza del Sorriso", organizzando soggiorni settimanali e campi ricreativi gratuiti per bambini e ragazzi oncoematologici e rispettive famiglie, provenienti da tutta Italia e segnalati dai più importanti ospedali pediatrici oncoematologici e organizzazioni del settore, cura il programma Cilentouring per la promozione turistica del Cilento, con il coordinamento e la gestione di servizi escursionistici, percorsi tematici e attività di educazione ambientale, ed è impegnata nel progetto Onda Lunga Cilento, per la salvaguardia del mare e dell'ecosistema costiero del Cilento, nonchè, per la valorizzazione della marineria cilentana, attraverso la realizzazioni di percorsi didattici e attività culturali, in particolare, per gli istituti scolastici. Per ciascuna di queste attività succitate, l'organizzazione realizza iniziative e progetti, eventi e manifestazioni, al fine di promuoverle e sostenerle. L'intento dell'associazione, dei suoi soci e di tutti i collaboratori, è di promuovere il Cilento, al fine di contribuire, per quanto di competenza, nella sua crescita sociale, culturale ed economica.

Per maggiori informazioni https://www.cilentoverdeblu.org/
Numero solidale 45523
Dal 01 giugno 2023 al 30 settembre 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Per il Tuo cuore

La Campagna di Raccolta Fondi “per il Tuo cuore” promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani è finalizzata a sostenere la ricerca scientifica e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, che ancora oggi rappresentano la prima causa di morte nel nostro Paese. Grazie alle numerose iniziative di prevenzione cardiovascolare realizzate dalla Fondazione per il Tuo cuore, solo negli ultimi tre anni oltre 50.600 persone in Italia hanno potuto effettuare uno screening cardiovascolare completo, e molte vite sono state salvate.

La Campagna è inserita nel più ampio Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Per il Tuo Cuore, un progetto omnicomprensivo che spazierà dalla prevenzione in ambito scolastico e delle Forze di polizia, alla prevenzione di genere, alla sensibilizzazione sugli effetti delle sostanze di abuso sul cuore, a progetti di assistenza/prevenzione per gli ultimi oltre che di cooperazione internazionale.

Sarà un impegno straordinario in più progetti di Prevenzione Cardiovascolare per proseguire quanto fatto negli anni precedenti dalla Fondazione e per dare impulso alla stessa attività di ricerca.

Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus

La Fondazione per il Tuo cuore, nata nel 1998, è l’Ente di Ricerca scientifica della Cardiologia Ospedaliera Italiana, riconosciuta dal Ministero della Salute. Grazie ai brillanti risultati delle ricerche svolte e coordinate si è guadagnata, già da molti anni, l'ammirazione della comunità scientifica internazionale raggiungendo, costantemente negli ultimi anni, valori di impact factor di particolare rilevanza e che, nel 2017, ha segnato l’eccezionale punteggio di 1.087,151.

La Fondazione si prefigge, fin dalla sua costituzione, l’obiettivo di ridurre l'impatto sociale delle Malattie Cardiovascolari attraverso la diffusione della cultura della prevenzione e della riduzione del rischio cardiovascolare.

L’Ente persegue finalità di interesse collettivo e di solidarietà sociale, promuove lo sviluppo della conoscenza umana nel settore medico - scientifico, in particolare nel campo cardiologico, attivandosi nella ricerca scientifica, nell'istruzione e nella formazione, tramite:

  • prevenzione primaria e secondaria nel campo della cardiologia
  • promozione della salute nella comunità
  • ottimizzazione del rapporto costo - beneficio dell'intervento del SSN
  • ricerca clinica cardiologica e metabolica

Per maggiori informazioni www.periltuocuore.it
Numero solidale 45589
Dal 29 maggio 2023 al 18 giugno 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Aiutaci a salvarli con un gesto d'amore

Di fronte alla piaga del randagismo, che in Italia conta circa 700.000 cani vaganti e 2,4mln di gatti liberi, Leidaa li salva togliendoli dalla strada, li cura e trova loro una nuova casa. Con il progetto “AIUTACI A SALVARLI CON UN GESTO D’AMORE”, ci rivolgiamo a tutti coloro che amano e rispettano gli animali, perché non vada perduta neanche una delle vite che si potrebbero salvare.

LEIDAA intende garantire un significativo contributo 1) a strutture e associazioni locali che offrono rifugio e cure a questi animali e anche sostegno dei proprietari in difficoltà; 2) all’azione diretta di ricovero, cura e gestione di animali maltrattati e abbandonati; 3) alla promozione di campagne di sensibilizzazione; 4) alla lotta al randagismo attraverso campagne di sterilizzazioni.

LEIDAA - LEGA ITALIANA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE ODV-ETS

La Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA) è un’associazione senza fini di lucro nata nel 2002, che opera sul territorio nazionale e promuove il riconoscimento e la difesa dei diritti degli animali e la tutela dell’ambiente.

Per maggiori informazioni www.leidaa.info
Numero solidale 45515
Dal 15 maggio 2023 al 15 luglio 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Con il Cuore

Anche quest'anno i francescani di Assisi sosterranno gli ultimi e le persone in difficoltà.

La raccolta fondi di "Con il Cuore", è finalizzata a supportare le missioni francescane in Italia e all'estero.

La campagna è volta al perseguimento di finalità di beneficenza ed assistenza, in favore di qualsiasi soggetto bisognoso di cure e aiuti morali e materiali, ovunque si trovi senza distinzione di razza, appartenenza politica e fede religiosa. Al centro della campagna ci sono progetti volti ad alleviare le condizioni di difficoltà delle popolazioni colpite da crisi economiche, guerre, carestie e catastrofi naturali. 19 i progetti che saranno finanziati dai Frati di Assisi grazie alla generosità di tanti italiani. Da Milano a Napoli, da Bologna a Perugia, ma anche Firenze, Roma e Pescara, senza dimenticare il resto del mondo: Argentina, Burkina Faso, India, Madagascar, Siria, Sud Sudan e Togo.


Viste le drammatiche alluvioni e la situazione emergenziale in Emilia-Romagna, sono arrivate da più parti richieste di aiuto e supporto. I frati di Assisi cercheranno di dare il loro supporto, tramite la capillare rete di conventi e Caritas alla popolazione e, in particolar modo, a chi già prima di questi drammatici eventi non arrivava a fine mese e ora si sono visti portare via anche quel poco che avevamo: macchine, elettrodomestici, vestiti, case.

Francesco d'Assisi un uomo un fratello

L'associazione "Francesco d'Assisi un uomo un fratello", costituita l’11 febbraio 2003, a tempo indeterminato, attua le proprie finalità istituzionali nel perseguimento di finalità di beneficenza ed assistenza, in favore di qualsiasi soggetto bisognoso di cure e aiuti morali e materiali, ovunque si trovi senza distinzione di razza, appartenenza politica e fede religiosa.

I rapporti che l'Associazione tiene con l’ambiente esterno, con le istituzioni religiose e laiche, sono esclusivamente orientati alla possibilità di sostenere e aiutare le popolazioni di ogni parte del mondo che abbiano bisogno di aiuti umanitari, istruzione e sostegno per la realizzazione di alloggi. Promuove da sempre i valori della pace e della solidarietà universale attraverso iniziative che pongono l'attenzione sui valori ispirati da san Francesco.

Svolge la propria attività senza fini di lucro a livello nazionale ed internazionale. Non svolge alcuna attività di carattere commerciale.

Per maggiori informazioni http://www.conilcuore.info/
Numero solidale 45521
Dal 01 maggio 2023 al 31 agosto 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Azalea della Ricerca

Come tradizione, in occasione della Festa della Mamma, con l'Azalea della Ricerca AIRC offre un modo unico e ricco di significati per festeggiare tutte le mamme.

Dal 1985, anno della prima edizione, L'Azalea della Ricerca è un momento di grande partecipazione collettiva e il suo successo è dovuto alla generosità dei cittadini italiani e alla disponibilità degli oltre 20.000 volontari che permettono una distribuzione capillare delle piante su tutto il territorio nazionale.

Fondazione AIRC

Da oltre cinquant’anni l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole.

Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20 mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori - 63% donne e 52% under 40 - le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente.

Dalla sua fondazione a oggi, AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e 600 milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati a dicembre 2021).

Per maggiori informazioni www.airc.it
Numero solidale 45533
Dal 01 maggio 2023 al 31 dicembre 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Emergenza Fame
L’intervento mira a migliorare lo stato nutrizionale dei bambini sotto i 5 anni nei distretti di Beletweine e Mataban nella regione di Hiiran e nel Somaliland (nei distretti di Gabiley e Fraraweyne), coprendo non soltanto la fase di trattamento di emergenza per fornire cure ai bambini gravemente malnutriti, ma comprende anche attività di assistenza sanitaria e tutte le attività necessarie a rendere le comunità autonome nel prevenire e trattare i casi di malnutrizione.
Save the Children

Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente e opera in circa 120 paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura internazionale (save the children International). Save the Children nel mondo è una organizzazione Non Governativa (ONG) con status consultivo presso il consiglio Economico e sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc). Noi di Save the Children crediamo che ogni bambino meriti un futuro. In Italia e nel resto del mondo lavoriamo ogni giorno per dare ai bambini ciò che ognuno di loro merita: l’opportunità di nascere e crescere sani, di ricevere un’educazione e di essere protetti. Save the Children, da 100 anni, lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Per maggiori informazioni https://www.savethechildren.it/
Numero solidale 45512
Dal 01 maggio 2023 al 31 agosto 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Le erbe aromatiche di AISM

Le Erbe Aromatiche di AISM 

La campagna sostiene PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION, un progetto speciale nato con l’obiettivo di costruire e consolidare un database di misure cliniche (valutate dal clinico) ed auto riportate (valutate dalla persona con sclerosi multipla stessa) in grado di migliorare il monitoraggio della progressione della malattia e l’efficacia, in tutti i domini funzionali colpiti dalla patologia, di trattamenti terapeutici, in particolare riabilitativi.

Il progetto è estremamente innovativo e utilizza tecniche avanzate di intelligenza artificiale. 

Dal 2013 l’evoluzione digitale ha portato una rivoluzione anche in tema di salute digitale e le potenzialità di questa iniziativa sono ancora più elevate grazie alla sua versione digitale PROMOPRO-MS. Quest'ultima è direttamente fruibile, attraverso un applicativo, dagli smartphone delle persone con SM coinvolte nello studio, monitorando così la propria malattia e dando un insostituibile contributo scientifico.

AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla

AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla: rappresenta e afferma i diritti delle persone con SM, promuove i servizi a livello nazionale e locale e sostiene, indirizza e promuove la ricerca scientifica. Dal 1968, da 50 anni, AISM è il punto di riferimento più autorevole e più vicino per tutte le persone con SM, 114 mila, i loro familiari, gli operatori sanitari e sociali.

Per maggiori informazioni www.aism.it
Numero solidale 45510
Dal 01 aprile 2023 al 31 luglio 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Io per lei 2023

L'obiettivo generale del progetto è finanziare l'istituto TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Pozzuoli che promuove l'avanzamento della ricerca finalizzata alla diagnosi, prevenzione e cura delle malattie genetiche con tre programmi strategici:

  1. biologia delle malattie genetiche,
  2. biologia dei sistemi e genomica funzionale
  3. terapia molecolare delle cellule.
Fondazione Telethon

Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare. La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale. Attraverso un metodo unico nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività stessa di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione. Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti. Dalla sua fondazione ha investito in ricerca oltre 592,5 milioni di euro, ha finanziato 2.720 progetti con 1.630 ricercatori coinvolti e più di 580 malattie studiate. Ad oggi grazie a Fondazione Telethon è stata resa disponibile la prima terapia genica con cellule staminali al mondo, nata grazie alla collaborazione con l’industria farmaceutica. Strimvelis, questo il nome commerciale della terapia, è destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita. Un’altra terapia genica frutto della ricerca Telethon resa disponibile è quella per una grave malattia neurodegenerativa, la leucodistrofia metacromatica, dal nome commerciale di Libmeldy. Questo approccio terapeutico è in fase avanzata di sperimentazione clinica per un’altra immunodeficienza, la sindrome di Wiskott-Aldrich. Altre malattie su cui la terapia genica messa a punto dai ricercatori Telethon è stata valutata nei pazienti sono la beta talassemia e due malattie metaboliche dell’infanzia, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1. Inoltre, all’interno degli istituti Telethon è in fase avanzata di studio o di sviluppo una strategia terapeutica mirata anche per altre malattie genetiche, come per esempio l’emofilia o diversi difetti ereditari della vista. Parallelamente, continua in tutti i laboratori finanziati da Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.

Per maggiori informazioni www.telethon.it
Numero solidale 45537
Dal 01 marzo 2023 al 31 dicembre 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
La fame non è un gioco

Nel 2021 quasi 193 milioni di persone al mondo erano “insicure dal punto di vista alimentare”, 40 milioni in più rispetto al 2020. La gran parte di loro si trova in Africa. Ogni giorno 6,4 milioni di persone rischiano di morire di fame.

Ad oggi il 60% della popolazione di alcuni paesi africani è colpita dalla crisi alimentare (WFP‘22). Una criticità enorme destinata a diventare emergenza globale. Conflitti, pandemie e difficoltà di approvigionamento sono le cause dell’aumento delle persone sottonutrite. I prezzi degli alimenti sono cresciuti e con essi la fame. L’invasione dell’Ucraina ha ulteriormente colpito le filiere del cibo, facendo impennare ancora di più i prezzi del cibo e dei fertilizzanti. A tutto ciò si aggiungono i cambiamenti climatici, siccità, inondazioni, e le alte temperature.

Con questa campagna Amref Health Africa intende intervenire sugli effetti della crisi alimentare dovuta ai cambiamenti climatici in Burkina Faso, Sud Sudan ed Etiopia. 

Fondazione Amref Health Africa Onlus

Amref Health Africa nasce a Nairobi nel 1957. La rete internazionale di Amref è oggi attiva in 35 Paesi africani con più di 130 progetti di promozione della salute. Oltre agli uffici nazionali e regionali in Africa, Amref possiede 11 sedi in Europa, Stati Uniti e Canada impegnate in attività di sensibilizzazione, advocacy e raccolta fondi. La nostra missione è aumentare e rendere sostenibile l’accesso alla salute per le comunità africane, attraverso la formazione di personale sanitario, investimenti in salute pubblica e una più estesa fornitura di servizi innovativi

Per maggiori informazioni www.amref.it
Numero solidale 45520
Dal 01 marzo 2023 al 31 luglio 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Grande Contro il Cancro

Soleterre assiste ogni anno oltre 3mila minori malati di cancro con i loro genitori attraverso il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica attivo in 7 Paesi, tra cui l’Italia, che si pone gli obiettivi di favorire la diagnosi tempestiva del tumore; rafforzare i sistemi sanitari nazionali attraverso formazione al personale medico-sanitario, allestimento/ristrutturazione delle strutture sanitarie e fornitura di farmaci ai reparti; garantire ospitalità presso case d’accoglienza per sopperire alle difficolta economiche delle famiglie a basso reddito; fornire servizi complementari alla «cura» tra cui supporto psicologico, attività ludico-ricreative ed educative.

Fondazione Soleterre

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Per questo oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psico-fisico per tutte e tutti, sia a livello individuale che collettivo, ad ogni età e in ogni parte del mondo. La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell’attività di Soleterre: perché salute è giustizia sociale.

Per maggiori informazioni www.soleterre.org
Numero solidale 45514
Dal 01 gennaio 2023 al 31 agosto 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Eroi ogni giorno

La Fondazione Lega del Filo d’Oro è impegnata ogni giorno nel restituire un futuro fatto di autonomia e indipendenza alle persone sordocieche e con pluriminorazione psicosensoriale.

I nostri bambini, ragazzi, adulti ma anche operatori e famiglie sono dei veri Eroi. Ogni giorno con determinazione, con il sostegno prezioso degli educatori, cercano di raggiungere nuovi traguardi, oltre i propri limiti. Ognuno partendo dalle sue risorse.

I fondi raccolti saranno impiegati per l’avvio delle attività del nuovo Centro Nazionale.

Lega del Filo d'Oro

La Lega del Filo d'Oro nasce a Osimo nel 1964 per volontà di Sabina Santilli, sordocieca dall'infanzia. Grazie all'aiuto di un gruppo di volontari iniziano da subito le prime attività dell'Associazione, che deve il suo nome al "filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno".

Nel 2014 l'Associazione ha festeggiato 50 anni di attività al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. 50 anni passati con lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone che non vedono, non sentono e sono affette da gravi disabilità attraverso la creazione di apposite strutture specializzate; la formazione di educatori, tecnici e volontari; lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione nel campo della sordocecità e della pluriminorazione psicosensoriale; la promozione di rapporti con enti, istituti, università italiane e straniere e la sensibilizzazione degli organismi competenti e dell'opinione pubblica nei confronti di questo tipo di disabilità.

Per maggiori informazioni www.centro.legadelfilodoro.it
Numero solidale 45531
Dal 01 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
Donazione da rete fissa Convergenze: 5 €
Padre Pio Social Aide 2022

L'obiettivo principale della campagna è il perseguimento della missione terrena di Padre Pio "Il Sollievo della Sofferenza Umana".

La Mission 2023 è la prosecuzione di quella operata e messa in campo nel 2021, nello specifico:

- Obiettivo Italia.

  • Aggiungi Un Posto a Tavola, distribuzione beni alimentari a famiglie svantaggiate;
  • Fratello Studio Sorella Scuola, supporto e recupero scolastico ragazzi della periferia di Napoli;
  • Tendere la mano, progetto socio assistenziale a persone anziane.

- Obiettivo Africa:

  • Costa D'Avorio: sostegno Opere Sociali Attive;
  • Camerun: Creazione Centro Sociale Padre Pio nel Villaggio di Lobo.

Una Voce per Padre Pio ONLUS

La costituzione di Una voce per Padre Pio ONLUS nasce dalla volontà dei fondatori di dar seguito alla missione terrena di Padre Pio “Dare sollievo alle sofferenze, nel corpo e nello spirito dell’essere umano”, senza distinzione alcuna di sesso, di razza, di credo e di orientamento politico.